Il passito di Pantelleria è un vino DOC (Denominazione di Origine Controllata) ed è prodotto nell’omonima Isola. Per la sua produzione si utilizzano esclusivamente uve della varietà Zibibbo; inoltre sull’isola devono essere svolte anche tutte le operazioni di vinificazione, compreso l’appassimento delle uve e l’imbottigliamento.
Le operazioni di vinificazione seguono l'antichissimo metodo che prevede di raccogliere l'uva a mano, selezionarla accuratamente, stenderla a terra su stuoie e lasciarla appassire, in modo naturale, al sole. Successivamente l'uva viene spremuta e lasciata macerare durante la fermentazione, al fine di estrarre gli aromi tipici della Malaga (Zibibbo passito). La massima produzione ammessa è di 40 hl per ettaro.
Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo dorato tendente all’ambrato;
Profumo: fragrante, caratteristico di moscato;
Sapore: dolce, aromatico, gradevole, caldo;
Temperatura di servizio: 10-12°C.
Abbinamenti gastronomici:
Piccola pasticceria e biscotti, in particolare quelli a base di mandorle e pistacchi; torte e crostate farcite con confetture che presentano qualche nota di acidità, come quelle di visciole, ribes o frutti di bosco in genere. Ottimo con formaggi erborinati.
Zona di produzione
L'area di produzione interessa l'intero territorio dell' Isola di Pantelleria.