L’Isola Bella, considerata la perla dello Ionio per la sua suggestiva bellezza, è un luogo incantevole da non perdere se ci si trova nei dintorni diTaormina. Si trova incastonata tra il mare e la terra ferma e collegata a quest’ultima da una lingua di sabbia la cui forma varia continuamente in base alle correnti e alle maree.
Questa piccola isola è raggiungibile dal centro abitato attraverso scale e tratti di strada che da quota 166 m s.l.m. conducono, seguendo le naturali forme del monte Tauro, alla litoranea Strada Statale, da cui si dipartono gli ultimi 134 gradini della scala d’accesso alla Riserva.
Grazie al clima mediterraneo, è possibile godere degli splendori della Riserva tutto l’anno ma, il periodo migliore per effettuare un'escursione va dall'inizio della primavera fino ai primi giorni della stagione autunnale. Numerosissimi sono gli uccelli marini che popolano questo luogo: il Gabbiano Reale, il Martin Pescatore, il Falco Pellegrino, il Cormorano, l'Airone Cenerino.
Inoltre nell' Isola Bella è presente la macchia mediterranea spontanea e ci sono anche rare piante esotiche, importate dalla sua originaria proprietaria, l'eccentrica Miss Trevelyan.
Anche i fondali dell'Isola Bella sono incredibili dal punto di vista naturalistico. In questo tratto di mare hanno trovato dimora miriadi di organismi, alghe di diverse specie, pesci dai colori variopinti, crostacei di varie dimensioni e altri esseri viventi.
Giunti in spiaggia, in prossimità dell'istmo, è possibile ammirare la baia, protetta dalle alte pareti dei due promontori. A Nord, infatti, il Capo Sant’Andrea, che ospita la rinomata Grotta Azzurra, ripara la baia dai venti di Grecale e di Levante, mentre a Sud, il Capo Taormina, con i suoi suggestivi faraglioni, la ripara, in parte, dai venti di Ponente.
Entrambi i promontori, illuminati dai caldi colori del tramonto, il primo, e dell'alba il secondo, creano degli scenari incantevoli.