Noto si trova a 31 Km da Siracusa ai piedi dei monti Iblei. Rasa al suolo nel 1693 dal terremoto che conivolse l'intera Val di Noto in cui morirono circa 1000 persone, fu ricostruita con una planimetria a scacchiera.
Dal 2002 Noto è stata dichiarata "Patrimonio dell'Umanità" dall'UNESCO.
Tra i principali edifici spiccano:
- Cattedrale di San Nicolò
in essa è conservata l'urna di argento che contiene le spoglie mortali di San Corrado Confalonieri, patrono della Diocesi di Noto.
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa del Santissimo Crocifisso
- Chiesa di San Carlo al Corso, dedicata a San Carlo Borromeo
- Chiesa di San Francesco all'Immacolata preceduta da una imponente scalinata
- Chiesa di Montevergini
Caratteristici anche i balconi in ferro battuto del Palazzo Nicolaci, retti da sirene, sfingi e ippogrifi di pietra
In questa via a maggio (la terza domenica) viene allestita l'Infiorata, con quadri fatti con petali di fiori.