Cefalù, splendida cittadina in provincia di Palermo, di origini greche (Kephaloidion) conobbe il suo massimo splendore sotto la dominazione Normanna. In particolare è Ruggero II che nel 1131 fece iniziare i lavori della Cattedrale (secondo una leggenda per ringraziare Dio che lo salvò da una tempesta facendolo approdare a Cefalù), che emerge tra le suggestive stradine dai vari elementi medioevali.
Oggi la città di Cefalù è un centro turistico sia balneare (ben attrezzato con hotel, villaggi turistici, alberghi, case vacanze, bed and breakfast, tanti ristoranti e trattorie), sia naturalistico in quanto è uno dei 15 comuni siciliani che fa parte del famoso Parco delle Madonie.
La via principale di Cefalù è Corso Ruggero che nasce da piazza Garibaldi e taglia in due la città, da nord a sud. Le due zone sono molto diverse; ad ovest il quartiere ha aspetto medievale, con un insieme di viuzze a gradoni, archi e stretti passaggi; ad est c'è un tracciato regolare di strade perpendicolari.
La rocca - Salendo da Corso Ruggero e per via Saraceni si può raggiungere la cima del promontorio. Dall'alto si gode una bellissima vista che spazia da Capo d'Orlando a Palermo e nei giorni di particolare limpidezza si possono ammirare le Isole Eolie.
La rocca è il luogo di insediamento originario e conserva resti di epoche differenti tra cui spiccano il Tempio di Diana (di epoca greco-arcaica) e in cima i resti di un castello del XII-XIII sec. recentemente restaurato.
In città, da non perdere, anche l’Osteria Magno residenza di re Ruggero poi appartenuta alla famiglia dei Ventimiglia e il lavatoio medioevale su via Vittorio Emanuele.
Come arrivare a Cefalù:
Cefalù è al centro della costa settentrionale della Sicilia e dista solo 70 Km da Palermo.
In aereo: Atterrare all’Aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, percorrere l’autostrada prima in direzione Palermo poi in direzione Messina e uscire al casello di Cefalù.
In treno: Sia da Palermo che da Messina. Orari e informazioni sul sito di Trenitalia www.trenitalia.it
Via mare: Ustica Lines effettua il collegamento Palermo-Cefalù via aliscafo. Il tragitto dura 1h 10'. Il servizio è più frequente in estate (da giugno a settembre). Per info e prenotazioni visitate il sito www.usticalines.it
In auto: Da Palermo prendere l'autostrada A19 in direzione Messina fino all'uscita Cefalù. Da Messina seguire l'autostrada A20 in direzione Palermo fino all'uscita Castelbuono e proseguire sulla Statale 113 fino a destinazione. Da Catania prendere la A19 in direzione Palermo e, arrivati sulla costa tirrenica, proseguire sulla A20 (Palermo – Messina) direzione Messina fino all'uscita Cefalù.