Un palazzo prospiciente il “chiano della Sigona” venne costruito sulla Lava Larmisi nel 1400 e aveva un solo piano, quello nobile. Non aveva fregi ed apparteneva alla famiglia Tornambene. Nel 1505 Bernardo Tornambene vendette il palazzo ai baroni di Sigona la cui ultima erede, Isabella, andò sposa nel 1655 ad Alvaro Paternò.
Piazza Cavour, ovvero “Il Borgo”
Questo quartiere è legato indissolubilmente a ciò che accadde il 29 marzo 1669 allorché la lava fuoruscita venti giorni prima dagli attuali Monti Rossi, dopo avere seppellito numerosi piccoli centri abitati, raggiunse Misterbianco che era forse allora il più popoloso di tutti. II fiume di fuoco si divise in diversi bracci: uno distrusse il quartiere detto della Carità, un altro si diresse verso la Chiesa Madre, un altro ancora si indirizzò verso ponente completando l'opera di distruzione. Poi la lava prosegui il cammino puntando verso Catania e verso il mare.